I disabili hanno a disposizione un numero di 9 posti in tutti gli autobus adibiti al trasporto comune.
Tessera di libera circolazione
Regione Abruzzo
Per agevolare la mobilità dei cittadini portatori di handicap e/o invalidi le Regioni possono deliberare tariffe speciali per il trasporto pubblico locale. Per verificare se sia prevista questa agevolazione, e quali siano le condizioni per poterne usufruire, si consiglia di consultare il sito della📎 Regione Abruzzo.
Per richiedere il rilascio della tessera di libera circolazione si deve essere in possesso della certificazione medica attestante la disabilità e/o invalidità e presentare un’apposita domanda. La certificazione medica deve essere convalidata dalla Commissione medica di Verifica dell’Inps. Si consiglia di verificare sempre il termine di validità. Il rilascio della tessera di libera circolazione è gratuito.
A chi rivolgersi
Per approfondimenti sul rilascio della tessera di libera circolazione e per la modulistica utile si può consultare il sito del proprio comune di appartenenza.
Chi ne ha diritto
- non vedenti per cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione;
- sordi, con certificazione rilasciata ai sensi dell’art. 1 della L. 381/1970;
- invalidi minori di 18 anni con indennità di accompagnamento o dell’indennità di frequenza;
- grandi invalidi di guerra, per lavoro, per servizio, i reduci e i combattenti;
- disabili, invalidi civili e del lavoro con invalidità permanente uguale o superiore all’80%;
- mutilati e invalidi per servizio;
- mutilati e invalidi di guerra, compresi i mutilati e gli invalidi civili per cause di guerra.
Per ottenere il rilascio o il rinnovo della tessera di libera circolazione è condizione necessaria avere un reddito imponibile ai fini IRPEF inferiore o pari a euro 15.500 nell’anno precedente a quello della presentazione della domanda. Tuttavia questo limite non si applica per i soggetti:
- privi di vista con cecità assoluta;
- grandi invalidi di guerra, per lavoro e per servizio;
- invalidi con invalidità al 100% a prescindere dalla causa invalidante.
Infine, agli invalidi appartenenti a tutte le categorie sopra indicate a cui sia stato riconosciuto il diritto all’accompagnamento nella stessa documentazione di invalidità la tessera che viene rilasciata riporta le generalità del beneficiario insieme alla dicitura “VALIDA ANCHE PER L’ACCOMPAGNATORE, MA SOLO SE VIAGGIA CON IL TITOLARE”.
Il disabile che ha ottenuto la tessera di libera circolazione sarà tenuto a viaggiare sempre munito della stessa per legittimare l’agevolazione di cui beneficia e non dovrà cederla ad altra persona per alcun motivo.
La richiesta va inoltrata presso l’ufficio protocollo generale del proprio comune.
“TUA” MOBILITA’ SOSTENIBILE
Questo servizio di trasporto è stato individuato come soluzione ideale, per ottimizzare la gestione della mobilità pubblica urbana, con evidenti benefici e per garantire il diritto alla mobilità delle persone con grave disabilità e dei loro accompagnatori.
chi ne può usufruire
Per poter usufruire del servizio, totalmente gratuito, è indispensabile essere in possesso:
- dell’indennità di accompagnamento
della tessera di libera circolazione con la dicitura “valida anche per l’accompagnatore” (tessera rilasciata dall’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano – L.R. 22 dicembre 2005, n. 44).