
Le volontà di Domenico
Abbiamo ricordato l’architetto Domenico Liberatore, malato di Sla, in compagnia di suo figlio Francesco. Abbiamo ripercorso i momenti più significativi della vita e della malattia.
Abbiamo ricordato l’architetto Domenico Liberatore, malato di Sla, in compagnia di suo figlio Francesco. Abbiamo ripercorso i momenti più significativi della vita e della malattia.
Come la Sla nel mondo sia distribuita e qual è l’incidenza della malattia su popolazioni diverse dalla nostra, sono due delle domande a cui è
Abbiamo approfondito con Adele Rossi e Serena Ferrante il ruolo dell’OSS, soprattutto nelle famiglie SLA. Inoltre abbiamo parlato delle loro esperienze durante il periodo in
Il 21 Giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sla. Per questa occasione abbiamo deciso di raccogliere le testimonianze di famiglie da tutta Italia che
Abbiamo parlato con il Dott. Pierluigi Tocco, Dirigente Medico presso la Neurologia d’urgenza dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, di degenza ospedaliera del paziente Sla e
Abbiamo parlato di barriere architettoniche con Fabrizio Iezzi, geometra e titolare dell’impresa General Contract. Questo argomento è oggi molto dibattuto, ma affonda le sue radici
Abbiamo raccolto le testimonianze di alcune famiglie Sla d’Italia. lo scopo è raccontare le esperienze vissute in altre regioni. In occasione della Giornata Mondiale della
Abbiamo parlato dell’intervento di tracheostomia con il Dott. Claudio Caporale, Direttore Medico della Struttura Complessa Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’ospedale di
Abbiamo parlato di movimento biologico con la Dott.ssa Giorgia Spina, laureata in scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate. Cos’è il movimento biologico?
Abbiamo parlato di mindfulness con il Dott. Alessandro Giannandrea, psicologo e psicoterapeuta, docente del Master Universitario in Mindfulness, Pratica, Clinica e Neuroscienze presso l’Università Sapienza