isav Onlus malati SLA Abruzzo

Scopri le curiosità legate alla SLA

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Mentre la SLA è ampiamente discussa per i suoi aspetti medici, esistono anche numerosi aspetti curiosi e interessanti associati a questa malattia che possono suscitare maggiore consapevolezza e comprensione. In questo articolo, esploreremo alcune curiosità legate alla SLA.

La Storia della SLA

La SLA prende il suo nome da Lou Gehrig, una leggenda del baseball americano che fu diagnosticato con questa malattia nel 1939. La sua esperienza ha portato l’attenzione del pubblico sulla SLA, contribuendo a una maggiore comprensione e ricerca sulla malattia.

Il Ruolo di Stephen Hawking

Uno degli esempi più noti di una persona che ha vissuto con la SLA è il celebre astrofisico Stephen Hawking. Nonostante la progressione della malattia, Hawking ha continuato a contribuire in modo significativo alla scienza e ha sfidato le aspettative della SLA.

La Complessità della Diagnosi

La SLA è spesso una malattia difficile da diagnosticare in quanto i sintomi iniziali possono variare notevolmente da persona a persona. Questa complessità diagnostica può ritardare il trattamento e la gestione della malattia.

La Prevalenza della SLA

La SLA colpisce una percentuale relativamente bassa della popolazione, con un tasso di incidenza di circa 2 casi su 100.000 persone ogni anno. Tuttavia, la sua impatto significativo sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie la rende un soggetto di ricerca importante.

Il Ruolo dei Geni

Circa il 5-10% dei casi di SLA sono attribuibili a fattori ereditari. La scoperta di geni legati alla SLA ha contribuito alla comprensione della sua origine e ha aperto la strada a nuove frontiere nella ricerca genetica.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia complessa e affascinante che va oltre la sua manifestazione medica. Attraverso la conoscenza di storie come quella di Lou Gehrig e Stephen Hawking, possiamo apprezzare la forza umana di fronte a questa sfida debilitante. La complessità della diagnosi e la ricerca genetica in corso offrono ulteriori spunti per approfondire la comprensione della SLA e sviluppare trattamenti più efficaci.

La sensibilizzazione e la condivisione di informazioni su aspetti meno noti della SLA possono contribuire a una maggiore comprensione pubblica e a un supporto continuo per la ricerca scientifica. In questo modo, possiamo lavorare insieme per migliorare la vita di coloro che affrontano la sfida quotidiana della SLA. Se hai bisogno di assistenza, supporto o maggiori informazioni puoi contattarci, ISAV (Io Sono Ancora Vivo) è un’associazione che fornisce servizi assistenziali ai malati di SLA in Abruzzo. ISAV è stata fondata da Lorenzo D’Andrea, Loriano D’Andrea e Scannella Annalaura, in memoria di Franco Bruno D’Andrea, un marito e un padre che ha lottato per otto anni contro la SLA, rimanendo saldamente ancorato alle sue capacità cognitive nonostante l’immobilizzazione fisica causata dalla malattia.

Facebook
Twitter
Email
Print