isav Onlus malati SLA Abruzzo
,

Riconoscimenti in base alla percentuale di invalidità riconosciuta

Meno di 33%: NON INVALIDO

Da 34%: diritto ad ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Le concessione di ausili e protesi è subordinata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità.
DA 46%: diritto al collocamento mirato.
Da 51%:Diritto al congedo straordinario per cure, se previsto dal CCNL
Da 67%: Diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa). Tessera regionale di libera circolazione, con tariffa agevolata, con limite ISEE pari o inferiore a euro 16.000.
Da 74%: diritto all’ assegno mensile di assistenza, concesso alle persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni e prive di impiego, nel rispetto dei limiti di reddito per usufruirne. E’ incompatibile con altri redditi pensionistici. Per chi supera i 65 anni d’età è previsto l’assegno sociale dell’INPS.

100%: diritto alla fornitura gratuita ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Collocamento obbligatorio se presente capacità lavorativa residua. Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa). Tessera di libera circolazione gratuita. PENSIONE DI INABILITA’ per le persone di età compresa tra 18 e 65 anni, nei rispetti dei limiti reddituali.
100% più indennità di accompagnamento
Si intende la persona incapace di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita. Oltre ai benefici del punto precedente ha diritto all’ INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO indipendentemente dall’età e dai redditi posseduti, che viene sospeso durante i periodi di ricovero gratuito in istituto. Per chi supera i 65 anni c’è l’assegno sociale dell’INPS.

VERIFICA DELLO STATO DELLA DOMANDA: è possibile farlo tramite il portale INPS accedendo con lo SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), oppure rivolgendosi al proprio patronato. Questo consentirà di verificare se la pratica risulta essere in fase di lavorazione o se sia stata già chiusa.

VALUTAZIONE AGLI ATTI

L’INPS ha reso nota l’attivazione di un nuovo servizio che consente di presentare alla commissione la documentazione che attesti lo stato di invalidità senza doversi recare fisicamente alla visita. Si tratta della funzione ‘Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile’, fruibile sempre dal portale web dell’Istituto, effettuando l’autenticazione con le credenziali di identità digitale (SPID, CNS o CIE) o avvalendosi di un patronato. È possibile inviare online alle commissioni INPS i documenti sanitari utili all’accertamento medico-legale, per la definizione agli atti della domanda in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento o di revisione.

La commissione può redigere il verbale basandosi solo sugli atti, se adeguati a consentire una valutazione obiettiva. La documentazione trasmessa online sarà valutata dalla commissione che può pronunciarsi con l’emissione di un verbale agli atti o richiedere un accertamento convocando l’interessato a visita.

Qualora venisse redatto il verbale sarà trasmesso al cittadino a mezzo di raccomandata A/R.

Facebook
Twitter
Email
Print