Per la scelta e revoca del medico di medicina generale (MMG) basta recarsi presso il proprio Distretto Sanitario di Base di appartenenza e rivolgersi agli sportelli “scelta e revoca del medico”. È necessario compilare l’apposito modulo.

CITTADINI STRANIERI
Per l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale il cittadino comunitario dovrà presentare allo sportello “Scelta e revoca”, con documento di identità, codice fiscale (LE FOTOCOPIE DEVONO ESSERE FORNITE DALL’INTERESSATO) i seguenti documenti:
– Se in Italia come lavoratore dipendente, anche stagionale, il contratto di lavoro (attestante impiego e durata);
– Se in Italia come lavoratore autonomo, la certificazione di iscrizione alla camera di commercio o ad un Albo o Ordine Professionale e l’attestazione di apertura partita IVA o apertura posizione INPS, o Mod. Unico redditi anno precedente;
– Se familiare del lavoratore dipendente o autonomo, l’autocertificazione di carico familiare fiscale nei casi di ascendenti diretti o figli maggiori di 21 anni, certificato di matrimonio tradotto, per i figli certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, “Carta di Soggiorno per familiare cittadino UE/italiano”, qualora il familiare sia extracomunitario;
– Se ex lavoratore comunitario in stato di disoccupazione involontaria, l’ex contratto di lavoro (attestante il rapporto di impiego cessato e la durata), autocertificazione di iscrizione ( D.I.D.) presso il Centro per l’impiego dove si trova il proprio domicilio;
– Se titolari di modelli S1 ( in precedenza E106, E109, E120, E121) con modello S1.