isav Onlus malati SLA Abruzzo

RadioISAV è il miglior progetto innovativo del 2020!

RadioISAV è il miglior progetto innovativo del 2020! Confindustria Chieti-Pescara premia tra tutti l’associazione ISAV, per un’innovazione che ha come obiettivo il miglioramento dello stile di vita dei malati di Sla e dei malati allettati. Così il Direttore di Confindustria Luigi Di Giosaffatte “Questa è la vittoria dei malati di Sla”. 

RadioISAV è il miglior progetto innovativo del 2020

Si vince grazie al duro al lavoro svolto dall’associazione ISAV nei quattro anni di attività (malattia sconosciuta in Abruzzo prima della nascita di ISAV). Oltre ad aver costruito una rete di servizi studiati ad hoc per i malati di Sla e per le proprie famiglie, ISAV durante la sua attività ha sempre guardato al futuro. In finale con altri 27 progetti, ISAV ha vinto su concorrenti di dimensioni enormi che presentavano idee molto interessanti. Si deve dar atto che la giuria ha compreso il concetto “circolare” che Radio ISAV ha presentato. Una piattaforma che favorisce l’inclusione sociale dei malati allettati ma che al contempo crea valore per tutte le imprese che sono intenzionate a finanziarla. Un successo che ha fatto riflettere anche i vertici di Confindustria, intenzionati per l’anno 2021 ad avviare un contest specifico per il sociale. L’emozione è stata tanta, io personalmente mi sono commosso dal momento della proclamazione e per tutto il pomeriggio di ieri.

A RadioISAV anche il Premio Speciale Città di Pescara

Radio ISAV oltre la vittoria del contest si è aggiudicata anche il premio speciale città di Pescara. Il comune di Pescara con il sindaco Avv. Carlo Masci già nella giornata di venerdì aveva annunciato un premio speciale ad un’innovazione che potesse essere utile a tutta la città. In collegamento con gli studi di rete8 c’era l’assessore Eugenio Seccia. L’assessore al bilancio ha annunciato la vittoria di Radio ISAV in diretta streaming mostrando per altro la pergamena da consegnare all’associazione. Anche in questo caso si è riconosciuto il valore dell’attività svolta dall’associazione sia su Pescara che su tutto il territorio Regionale

Con la vittoria al contest si vola in finale nazionale a Salerno

La vittoria garantisce di diritto la partecipazione alla finale nazionale che si terrà a Salerno. Radio ISAV così può avere un’altra vetrina importante per espandersi anche a livello nazionale. Ricordiamo che la Web Radio che abbiamo costruito è ascoltabile in qualsiasi parte del pianeta. Stiamo parlando di una Radio che utilizza una tecnologia in rete e che si propone di diventare una delle maggiori Web Radio italiane. Praticamente stiamo anticipando i tempi e i processi che dovranno per forza sviluppare anche tutte le Radio in FM italiane. Voglio sottolineare che negli Stati Uniti è già uso comune ascoltare le web radio in automobile, in quanto esse sono tutte dotate di un collegamento internet. Inoltre le Web Radio statunitensi si sono ritagliate, da qualche anno, un ruolo centrale nel mercato pubblicitario, sorpassando per rendimento ascolti/acquisti anche i principali social network mondiali (Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok). 

I malati di Sla tramite RadioISAV avranno ulteriori vantaggi

Certo la radio rappresenta l’elemento di svago, allegria, d’informazione e formazione per i malati. Questo è l’obiettivo principe di questo progetto. Ma di fianco a questo i malati hanno bisogno di un vantaggio concreto, vero, reale. Ecco Radio ISAV rappresenta anche ciò che ho appena detto. Infatti Radio ISAV ha la priorità di incrementare e aumentare la qualità dei servizi in favore dei malati. Ogni anno gli utili derivanti dall’attività della radio, verranno destinati all’associazione ISAV. Si potrà quindi procedere a rimborsare le spese sostenute per le badanti, si potrà avere un servizio di traporto dei pazienti per le visite o per pura attività ricreativa, si potranno assumere OSS o infermieri per incrementare l’assistenza domiciliare qualificata, si potranno acquistare anche presidi di ultima generazione (carrozzine elettriche, letti elettrici, apparecchiature per esami sanitari a domicilio).  Tutte attività che solo l’incubatore Radio ISAV permetterà di realizzare.

Mi rivolgo ai 60 Pazienti e ai 370 familiari che stiamo assistendo: “avevamo un bel motore anche prima, ma ora ne stiamo montando uno (RadioISAV)  che raddoppia cavalli e cilindrata”

Clicca qui se vuoi rivedere il video della proclamazione

Clicca qui se vuoi rivedere la presentazione del progetto Radio ISAV 

Clicca qui se vuoi rivedere il servizio di rete8 su Campioni di Innovazione

Clicca qui per saperne di più sul progetto Radio ISAV

Facebook
Twitter
Email
Print