RadioISAV finalista Innovazioni 2020, è questa la notizia che il Consiglio Direttivo dell’associazione ha visto inviarsi mercoledì 21 ottobre alle 19:30. Entusiasmante ed eccezionale essere considerati come innovatori in un settore (il terzo) dove troppo spesso le idee e le innovazioni stentano a decollare.
RadioISAV finalista Innovazioni 2020 il contest annuale di Confindustria Chieti-Pescara
Selezionata insieme ad altri 27 progetti innovativi del territorio Regionale. L’associazione ISAV è decisa a ritagliarsi un ruolo da protagonista nel concorso a scopo innovativo che ogni anno è tenuto da Confindustria di Chieti-Pescara. La data per la presentazione dei singoli progetti di start-up e spin-off universitari è fissata per il 13 novembre. Oltre ad avere un’ampia vetrina sui siti e social di Innovazione 2020 il concorso prevede altri enormi possibilità. La prima opportunità è quella di poter esporre il proprio progetto davanti a tutte le aziende aderenti a Confindustria. Altro bellissimo obiettivo che si può raggiungere è quello di partecipare alla fase finale nazionale Premio Best Practices per l’innovazione organizzato da Confindustria Salerno.
Un risultato che discende da un grande lavoro svolto su tutto il territorio regionale assistendo i malati di Sla
È proprio vero che i grandi obiettivi si raggiungono solo con grandi sacrifici. ISAV in quasi 4 anni di attività ha assistito il 70% dei malati Abruzzesi. Il vero cuore pulsante dell’associazione, il volontariato, ha permesso di intercettare un grande bisogno/problema che i malati Sla manifestano ogni giorno. La noia, la solitudine. Allora quando le visite dei parenti e degli amici si riducono al lumicino, ci si sente soli, fuori da ogni tipo di socialità e di relazione. I volontari con più di 2.000 ore di volontariato e oltre 33.000 km percorsi nel 2019, hanno dato vita ad un’idea, un sogno, una nuova realtà: Radio ISAV. Una Web Radio di semplicissimo utilizzo che è svago, interazione, allegria, positività, senso di appartenenza. Bisogna aggiungere altro per persone immobilizzate nel proprio corpo che ogni giorno sono ferme su un letto sempre nella stessa stanza?
La sostenibilità del progetto Radio ISAV è garantita dal “profitto integrato”
Il profitto “puro” cioè quello di cui le aziende si sono servite fino a pochi anni fa, non esiste più. Aziende che realizzano utili fregandosene di tutto l’ecosistema che le circondano non funzionano più. Negli ultimi anni non è divenuto solo importante rendere conto agli stakeholders, viceversa è fondamentale presentarsi al mercato come “induttori del benessere comune”. Io lo chiamo “profitto integrato” ovvero quel profitto che deriva sia dalla tipica attività imprenditoriale sia da quelle azioni filantropiche e sociali che si compiono per migliorare la qualità di vita di più comunità. Radio ISAV attraverso il discorso denominato “Pay-donation” permette alle aziende di diversificarsi sotto l’aspetto filantropico e sociale e di incrementare i servizi erogati ai malati di Sla. Se vi dicessi che l’investimento di ogni azienda ha una resa minima del 300% mi prendereste per matto?
Cosa puoi fare tu che stai leggendo quest’articolo?
In primo luogo devi assolutamente essere consapevole che scaricare l’App su IOS o Android e collegarti per ascoltare la musica (che è straordinaria!) già contribuisce ad aiutare i malati di Sla Abruzzesi. Inoltre se vuoi essere uno dei promotori del progetto clicca qui metti mi piace sul progetto Radio ISAV e invita i tuoi amici a fare lo stesso! Il 25% della vittoria di Innovazioni 2020, Radio ISAV se la gioca proprio sui mi piace ottenuti su Facebook. L’obiettivo è quello di regalare un sogno ai malati di Sla. Questo sogno si chiama VIVERE!