Il PUA è una struttura del sistema assistenziale territoriale ubicato nella sede del Distretto Sanitario. Rappresenta il punto di coordinamento e della presa in carica del paziente da un punto di vista sanitario e sociale. Il ruolo è anche quello di garantire la continuità e la tempestività delle cure alle persone con problemi socio-sanitari complessi, alle quali devono essere date risposte sia di tipo sanitario che sociosanitario, assicura inoltre adeguate informazioni sull’offerta dei servizi, anche per una scelta consapevole della persona e della sua famiglia.
Al PUA ci si rivolge per richiedere:
- Assistenza Domiciliari Integrate (ADI);
- Assistenza protesica e ausili;
- Assistenza sociosanitaria e residenziale;
- Assistenza riabilitativa (residenziale, semiresidenziale, domiciliare e ambulatoriale) la quale può essere attivata dal medico di medicina generale tramite apposita richiesta
-
Allegato 2 L’inoltro può essere effettuato dal medico di medicina generale, dal richiedente o dal familiare.
Quando si tratta di gravi disabilità, congenite o comunque stabilizzate, i trattamenti sono principalmente rivolti al mantenimento delle capacità e abilità residue, allo sviluppo o al recupero delle relazioni affettive e alla socializzazione, assumendo un prevalente significato di riabilitazione sociale.
Il PUA si occuperà di attivare il percorso di Valutazione Multidisciplinare, garantendo la tempestività della risposta, predispone le sedute della Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM), la sua convocazione e la comunicazione all’interessato dell’esito conclusivo del procedimento di valutazione.