Nella fase successiva alla diagnosi il paziente dovrebbe affidarsi ad un centro di riferimento, in modo da poter avere un neurologo che si occupi di monitorare e coordinare tutte le cure e i trattamenti utili ed è preferibile che paziente sia assistito presso la propria abitazione.
Successivamente sarà necessario avviare le pratiche per esenzione del pagamento del ticket, i malati di Sla possono inoltre ottenere dal cento di riferimento l’esenzione per malattie rare con codice RF0100, che dà diritto a una serie di agevolazioni sugli ausili e alla rimborsabilità di farmaci che normalmente non sono mutuabili, in quanto prescritti con PIANO TERAPEUTICO rilasciato dallo specialista.
In secondo luogo sarebbe opportuno avviare le pratiche per la richiesta di invalidità civile e domanda di handicap legge 104/92. (vedi sezione)
Con la ricevuta delle pratiche si possono richiedere anche ausili presso gli uffici protesici della ASL di appartenenza, richiesta tesserini parcheggio (vedi sezione), richiesta piano terapeutico per presidi di assorbenza (vedi sezione).