isav Onlus malati SLA Abruzzo
,

Parcheggi

Parcheggio ad personam 

Le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, cioè con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, possono richiedere uno spazio per parcheggiare riservato in prossimità della propria abitazione o del luogo di lavoro. Per beneficiare della concessione la legge (art. 188 del CdS e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS) prevede che il disabile interessato sia già in possesso del contrassegno invalidirilasciato dal Comune di residenza.

Si tratta di una agevolazione concessa dal sindaco che, con propria ordinanza, assegna a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta. Questo spazio è individuato da apposita segnaletica che riporta gli estremi del contrassegno invalidi rilasciato al soggetto autorizzato a usufruirne.

Tale richiesta non è ammessa se esistono già le condizioni per la sosta del veicolo in spazi interni al luogo di residenza.

Una volta ottenuto il parcheggio è possibile:

  • la revisione della documentazione in occasione della scadenza/rinnovo del contrassegno disabili;
  • in caso di decesso del titolare, o nel caso di trasferimento di residenza, occorre darne comunicazione scritta allo stesso ufficio che lo ha rilasciato.

La concessione del parcheggio ad personam è gratuita ed è personalizzata e numerata per cui non può essere usata da altro veicolo.

I tempi per la concessione possono variare da comune a comune.

SOSTA GRATUITA DISABILI SU STRISCE BLU
I cittadini disabili potranno parcheggiare gratuitamente, dal 1° gennaio 2022, sulle strisce blu in tutti i Comuni italiani, quando non ci sia disponibilità nei posti riservati. Naturalmente tale diritto spetta ai possessori di contrassegno auto. Lo prevede il nuovo comma 3-bis dell’articolo 188 del Codice della Strada.

Facebook
Twitter
Email
Print