Associazioni Sla in Italia: caratteristiche delle associazioni di volontariato
Le organizzazioni di volontariato sono enti del terzo settore costituiti in forma di associazione. Queste hanno come obiettivo lo svolgimento di attività in favore di terzi, con finalità civiche e solidaristiche senza scopo di lucro. Si avvalgono in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati. Possiamo considerarle come un sottoinsieme degli enti del terzo settore, e presentano alcuni vincoli e alcune agevolazioni fiscali rispetto a quelle stabilite per gli E.T.S. Questa tipologia di organizzazioni prende il posto delle ONLUS, dato l’orientamento allo svolgimento di attività di assistenza e tutela dei diritti civili.
L’attività dell’organizzazione di volontariato viene gestita avvalendosi prevalentemente del sostegno di volontari associati, che prestano la loro attività in modo spontaneo e gratuito. L’ODV può assumere lavoratori dipendenti esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento. In ogni caso, il numero dei lavoratori impiegati nell’attività non può essere superiore al cinquanta per cento del numero dei volontari. Inoltre, è previsto che ai componenti degli organi sociali non può essere attribuito alcun compenso, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Ospite Marina Mercurio, di Viva La Vita Onlus
Per parlare con noi dell’argomento del giorno Radio ISAV accoglie due ospiti che le associazioni le vivono a 360°. Diamo il benvenuto a Marina Mercurio, facente parte del direttivo di Viva La Vita Sardegna ODV e responsabile delle relazioni con enti nazionali, regionali e locali. “La nostra associazione è stata fondata dal compianto Salvatore Usala, il nostro segretario che ha combattuto la Sla come un leone” ci racconta Marina. “Noi supportiamo i malati di Sla, i loro familiari e in generale coloro che vengono sottoposto alla cosidetta ospedalizzazione domestica. Proponiamo un percorso per lottare con ogni mezzo affinché i nostri assistiti continuino a vivere una vita degna e ricevano un’assistenza da mondo civile”.
Ospite Daniela Fasolo, Presidente di Asla
Accogliamo anche Daniela Fasolo, Presidente di Asla (Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Onlus). “L’associazione nasce nel 1996 quando mio marito si ammalò di Sla. A quei tempi non sapevamo nemmeno di cosa si trattasse e non c’erano aiuti di alcun genere. Il grande dolore ci ha spinto ad agire per cercare di alleviare il dolore degli altri“. Queste le parole di Daniela. “Nel nostro territorio disponiamo di psicologi che lavorano a domicilio, assistendo sia i malati che i loro familiari. Abbiamo anche dei fisioterapisti occupazionali, figure completamente nuove. Essi aiutano il paziente ad usare tutte le sue forze e consigliano la famiglia sugli ausili giusti da utilizzare.”
Mondo Sla, Associazioni Sla con Asla e Viva La Vita Onlus
La trasmissione è sempre riascoltabile in Podcast su Radio ISAV (Sezione Podcast – Mondo Sla) o rivederla su Youtube canale Radio ISAV – playlist Mondo Sla. Nelle registrazioni è possibile ascoltare anche le domande fatte in diretta da tutti i pazienti Sla che hanno interagito.
Mondo Sla, il primo programma di approfondimento in Italia sulla Sla, è offerto dall’azienda Vitalaire e Medicasa.