isav Onlus malati SLA Abruzzo

LA NOTTE DEI RICERCATORI – RICERCARE LA BELLEZZA

La Notte Dei Ricercatori – Ricercare La Bellezza

Come ogni anno L’Università D’Annunzio Chieti-Pescara ha organizzato La Notte Dei Ricercatori.

Per la prima volta l’evento si è svolto presso il Campus Universitario di Chieti il 24 settembre 2021. Tema della serata: Ricercare la Bellezza. Per di più tra gli ospiti spiccano i nomi di Mogol, Alessandro Preziosi e Gioni Barbera. Inoltre ci sono stati 50 seminari, 50 stand, oltre 70 esperimenti e dimostrazioni, 9 tavole rotonde e dibattiti, 6 proiezioni, 11 mostre e rassegne, 10 spettacoli teatrali, 2 spettacoli musicali. In breve, parliamo della notte universitaria più lunga dell’anno!

Radio ISAV partner ufficiale dell’evento!

Il tema scelto per questa edizione è la ricerca della bellezza, sul piano sociale, umanistico, estetico, economico e ambientale, nel segno di una responsabilità attiva. Considerando il tema, Radio ISAV ha effettuato più di 30 interviste tra professori, ricercatori e studenti per avere un’ampia visione del concetto di Bellezza.

Le interviste ai protagonisti..

 

Prof.ssa Adele Bianco del Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche, ed economico-quantitative. “E ri-uscimmo a riveder le stelle”. Nell’anno di Dante, dopo l’Inferno della pandemia, brillano le stelle della ricerca

 

 

Prof.  Alberto Simboli del Dipartimento di Economia.

 

Ricercatore Andrea Mazzatenta del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche. Il profumo della bellezza ed il senso nascosto dell’olfatto

 

Ricercatore Annalina Sarra del Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche, ed economico-quantitative. “Rempa Dérélla Ripa Rabirulla” Ovvero: l’Arte di perseguire, nell’atto teatrale, un diverso modello di Bellezza, creativa, liberatoria e sempre al di fuori della forma e del pregiudizio

 

Prof.ssa Antonella Del Gatto del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. La bellezza della natura tra parole e immagini

 

Prof. Claudio Crivellari del Dipartimento di scienze filosofiche, pedagogiche, ed economico-quantitative. Educazione al bello

 

Prof. Christian Morbidoni del Dipartimento di Economia Aziendale. Deep Learning e Cultural Heritage: la storia di una collaborazione tra l’uomo e la macchina

 

Prof.ssa Lara Tarquinio del Dipartimento di Economia. Quando bellezza e sostenibilità si incontrano… il caso Brioni

 

Prof. Luca Ianni del Dipartimento di Economia Aziendale. Incontriamo la bellezza

 

Prof.ssa Maria Cristina Verrocchio del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio. Bellezza violata: oggettificazione della donna e violenza di genere

 

Prof.ssa Melania D’Angelosante del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. La bellezza delle tradizioni, delle idee e del valore estetico: il ruolo dell’Unesco nella tutela dell’identità socio-culturale

La Notte Europea Dei Ricercatori 2021

Facebook
Twitter
Email
Print