I Regolamenti UE prevedono una serie di tutele specifiche per i passeggeri a mobilità ridotta (PRM) nella cui categoria sono comprese le persone con disabilità (motoria, visiva, uditiva, intellettiva), ma anche quei passeggeri che – pur non avendo una disabilità – hanno esigenze simili (ad esempio: persone anziane, bambini piccoli, mamme in gravidanza, ecc).
COME FARE PER VIAGGIARE
Per facilitare i PRM nei loro viaggi in:
- AEREO
- TRENO
- NAVE
L’accessibilità dei trasporti dipende dalla combinazione di vari fattori, fra cui:
- accessibilità delle infrastrutture (aeroporti, stazioni, porti);
- accessibilità dei mezzi di trasporto (aerei, treni, navi);
- disponibilità di informazioni utili e accessibili per pianificare e gestire il viaggio;
- servizio di assistenza dedicato ai PRM.
-
AEREO
L’assistenza a terra è fornita dal personale che gestisce l’aeroporto e consiste nel supporto per lo svolgimento di tutte le azioni necessarie per realizzare il viaggio e per imbarcare/sbarcare il passeggero.
L’assistenza a bordo dell’aereo può essere richiesta allo staff della compagnia aerea.
L’assistenza a terra e a bordo può prevedere anche l’accompagnamento fino all’ingresso dei servizi igienici ma non il supporto al loro interno. Se il PRM ha necessità di aiuto dentro i servizi igienici deve viaggiare con un proprio accompagnatore.
Il PRM è tenuto a fare richiesta di assistenza almeno 48 ore prima della partenza del volo, segnalando le proprie necessità di assistenza all’agenzia viaggi o alla compagnia aerea presso cui acquista il biglietto.
In caso di acquisti on line, i siti delle compagnie aeree prevedono una sezione specifica per inoltrare tale richiesta.
Per mancata o tardiva prenotazione il gestore dell’aeroporto è tenuto a fare ogni ragionevole sforzo per consentire al PRM di viaggiare, dando comunque la priorità ai PRM che hanno prenotato correttamente il servizio.
Il trasporto degli ausili per la mobilità
Ogni singolo PRM può trasportare gratuitamente gli apparecchi medici di cui necessita e al massimo due dispositivi di mobilità, comprese le carrozzine elettriche, previo preavviso di 48 h limitatamente allo spazio disponibile a bordo dell’aereo e nel rispetto della normativa relativa alle merci pericolose.
-
TRENO
L’accessibilità del trasporto ferroviario dipende da tre fattori:
- accessibilità delle stazioni;
- accessibilità dei treni;
- servizio di assistenza dedicato ai PRM.
Collegandosi alla pagina delle Ferrovie dello Stato è possibile verificare l’accessibilità di ogni stazione ferroviaria, purché sia gestita da loro.
Anche quando il PRM sa che il treno e le stazioni sono accessibili in totale autonomia, si consiglia comunque di segnalare il viaggio al servizio di assistenza per due ragioni:
- ogni treno ha in media uno o due posti attrezzati per carrozzine e questi potrebbero già essere stati prenotati;
- in caso di imprevisti o emergenze è importante che il capotreno sia informato della loro presenza in modo da poterli assistere o evacuare.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario a livello locale, di solito le Regioni prevedono agevolazioni tariffarie per le persone con disabilità. I requisiti per accedere alle agevolazioni e le modalità di fruizione variano da Regione a Regione.
- Carta Blu;
- Concessione speciale VIII per grandi invalidi di guerra e per servizio;
- Concessione speciale III per disabili della vista.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di TRENITALIA dedicata ad ogni agevolazione.
-
NAVE
Per avere informazioni sulle condizioni di accesso alle navi per i PMR è consigliabile consultare il sito web della compagnia di navigazione con la quale si intende viaggiare, oppure chiedere dettagli allo sportello o all’agenzia di viaggi dove si acquistano i biglietti.
Hanno diritto a ricevere assistenza gratuita nei porti, durante le operazioni di imbarco/sbarco e a bordo delle navi.
E’ necessario richiedere l’assistenza almeno 48 ore prima del viaggio. La richiesta può essere fatta alla compagnia di navigazione al momento dell’acquisto del biglietto o alla società di gestione del porto.
Nel caso in cui il PRM non abbia inoltrato la richiesta o lo abbia fatto in ritardo, le compagnie di navigazione e i gestori dei porti sono tenuti a compiere ogni sforzo ragionevole per garantire comunque la necessaria assistenza.
l PRM può trasportare gratuitamente sulla nave gli apparecchi medici e le attrezzature di mobilità di cui necessita, comprese le carrozzine elettriche.