isav Onlus malati SLA Abruzzo
,

Dimissione protetta

La dimissione protetta è la fase di passaggio del paziente da un setting di cura ad un altro, al fine di garantire la continuità assistenziale. L’équipe che si occupa della dimissione si interessa anche della pianificazione dell’assistenza per valutare tutte gli operatori territoriali

scheda anamnestica dimissione protetta
scheda anamnestica dimissione protetta

che si occuperanno di seguire la persona con fragilità e che presentano le seguenti caratteristiche:

  • Situazione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo, una condizione di non deambulazione e di non trasportabilità presso presidi sanitari ambulatoriali in grado di rispondere ai bisogni della persona;
  • Un buon entourage familiare che sia di supporto al paziente e che collabori con gli operatori;
  • Condizioni abitative e strutturali che consentono l’assistenza a domicilio.

Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti, con patologie in atto o esiti delle stesse, per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana.

Facebook
Twitter
Email
Print