Elettromiografia: EMG è un esame strumentale di pertinenza neurologica atto a valutare la funzionalità del sistema nervoso periferico e dei muscoli.
Spirometria: l’esame spirometrico consente di valutare il funzionamento dell’apparato respiratorio, permette di misurare quanta aria contengono i polmoni e come questa aria si muove attraverso i bronchi. Sulla base del trecciato è possibile individuare quali sono le sindromi disventilatorie da cui il paziente è affetto.
L’ESAME VA RIPETUTO CIRCA OGNI 3 MESI, O SECONDO PRESCRIZIONE MEDICA IN BASE ALL’ANDAMENTO CLINICO.
Emogasanalisi: (EGA) è un prelievo di sangue arterioso che si effettua attraverso la puntura di un’arteria. I risultati di questo prelievo permettono di valutare la ventilazione, il metabolismo, l’emoglobina e gli elettroliti.
L’ESAME VA RIPETUTO CIRCA OGNI TRE MESI O SECONDO PRESCRIZIONE MEDICA IN BASE ALL’ANDAMENTO CLINICO.
Ossimetria: metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, tramite un apparecchio denominato ossimetro.
L’ESAME VA RIPETUTO IN BASE ALL’ANDAMENTO CLINICO.
Polisonnografia: è un esame non invasivo di semplice esecuzione che consente di studiare, anche presso il proprio domicilio, le modificazioni dell’attività cerebrale, muscolare, cardiaca, respiratoria e autonomica (sistema nervoso autonomo) che si verificano durante il sonno.
L’ESAME VA ESEGUITO DOPO LA PRIMA SPIROMETRIA E POI IN BASE ALL’ANDAMENTO CLINICO.
Esami del sangue: gli esami del sangue vanno eseguiti in base alla prescrizione del medico.