
Post-tracheo
Il centro che si occupa dell’intervento (tracheotomia) dovrebbe inoltre essere attrezzato ad accogliere il paziente proveniente dalla rianimazione e adattarlo al ventilatore domiciliare, se così
Il centro che si occupa dell’intervento (tracheotomia) dovrebbe inoltre essere attrezzato ad accogliere il paziente proveniente dalla rianimazione e adattarlo al ventilatore domiciliare, se così
La SLA deve diventare una malattia, per quanto possibile, prevedibile e ogni intervento deve essere programmato. Una situazione come quella conosciuta come “fame d’aria” detta
Attualmente non esistono cure per la SLA. Di fondamentale importanza è l’approccio psicologico al farmaco, questo varia in base al paziente “combattente” e al paziente
Elettromiografia: EMG è un esame strumentale di pertinenza neurologica atto a valutare la funzionalità del sistema nervoso periferico e dei muscoli. Spirometria: l’esame spirometrico consente
L’esenzione deve essere richiesta all’Azienda sanitaria locale (ASL) di residenza, presentando una certificazione che attesti la presenza di una o più malattie incluse nell’elenco delle
Nella fase successiva alla diagnosi il paziente dovrebbe affidarsi ad un centro di riferimento, in modo da poter avere un neurologo che si occupi di
–SPINALE – nella quale vengono compromessi i motoneuroni del midollo spinale. Tale forma interessa circa i due terzi dei pazienti con SLA e si presenta
Nella fase di diagnosi e individuazione dell’esordio per meglio comprendere da quale tipologia di Sla il paziente sia stato colpito è importante valutare anche la
Criteri positivi: raccolta minuziosa dei sintomi riferiti dal paziente e osservazione attenta dei segni obiettivi presentati dal paziente. Criteri negativi: esclusione di altre malattie non solo
CHIETI: Clinica Neurologica (Centro Regionale per le malattie Neuromuscolari) Malattie Rare Trattate Sclerosi Laterale Amiotrofica, Malattia di Huntington. Ambulatorio malattie Neuromuscolari (c/o Centro Regionale malattie