
Il ruolo dell’OSS nelle famiglie SLA
Abbiamo approfondito con Adele Rossi e Serena Ferrante il ruolo dell’OSS, soprattutto nelle famiglie SLA. Inoltre abbiamo parlato delle loro esperienze durante il periodo in
Abbiamo approfondito con Adele Rossi e Serena Ferrante il ruolo dell’OSS, soprattutto nelle famiglie SLA. Inoltre abbiamo parlato delle loro esperienze durante il periodo in
Abbiamo approfondito insieme alla Dott.ssa Antonella Spacone, primario di Pneumatologia del Presidio Ospedaliero di Pescara, e alla Dott.ssa Giorgia Patrizio, fisioterapista della Asl di Pescara, tutto
Abbiamo parlato con il Dott. Pierluigi Tocco, Dirigente Medico presso la Neurologia d’urgenza dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, di degenza ospedaliera del paziente Sla e
Abbiamo parlato dell’intervento di tracheostomia con il Dott. Claudio Caporale, Direttore Medico della Struttura Complessa Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’ospedale di
Homespital ISAV Homespital ISAV. Nell’appuntamento odierno entriamo nel vivo di un progetto di struttura che è già stato consegnato presso gli organi regionali.
Abbiamo parlato con la Dott.ssa Donatella Bosco, responsabile della terapia del dolore presso l’Ospedale di Pescara, di terapia del dolore e delle sue applicazioni possibili nei
Abbiamo parlato con la Dott.ssa Gabriella Bosco, medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione, di alimentazione e nutrizione. Per i malati di Sla, è molto importante
Abbiamo parlato con il Dott. Franco Pallini di ventilazione meccanica non invasiva. Egli si è formato con lo pneumologo Dott. Paolo Banfi, con cui ha poi iniziato
La tossina botulinica è una proteina prodotta da un batterio. Dopo esser stata utilizzata negli anni ’70 per curare lo strabismo, a fine anni ’90
Abbiamo parlato di cannule per la tracheostomia e di PEG con il Dott. Tommaso Ceci. Questi sono due interventi molto importanti per chi è affetto