
Categorie protette
I lavoratori appartenenti ad una delle seguenti categorie possono iscriversi alle liste di collocamento mirato: persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o
I lavoratori appartenenti ad una delle seguenti categorie possono iscriversi alle liste di collocamento mirato: persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, non reversibile, erogata ai lavoratori dipendenti ed autonomi con infermità fisica o mentale, che determini una riduzione,
Nel processo di accertamento dell’invalidità civile sono previste due diverse forme di tutela: giudiziaria, relativa alla fase sanitaria; amministrativa, relativa alla fase di concessione delle
Coloro che sono stati già sottoposti ad accertamento per riconoscimento dell’invalidità civile (quindi che hanno già ottenuto la loro percentuale di invalidità) che successivamente accusano un aggravamento delle proprie condizioni devono
La malattia non professionale costituisce una tipica ipotesi legale di sospensione del rapporto di lavoro subordinato causata dall’impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa. Il lavoratore, pubblico o privato,
I lavoratori con invalidità civile superiore al 50% possono fruire ogni anno di un congedo per cure non superiore a 30 giorni (i giorni possono essere
È il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. La presente legge detta i principi dell’ordinamento in materia di diritti,
Meno di 33%: NON INVALIDO Da 34%: diritto ad ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale. Le concessione di ausili e protesi è subordinata alla
codice fiscale tessera sanitaria dati clinici (anamnesi, obiettività) diagnosi con codifica ICD-9 (Classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche
Per avviare il processo di accertamento dello stato di invalidità civile l’interessato deve prima di tutto recarsi da un medico certificatore, è sufficiente il medico di