AIOSS 40 anni di storia e di assistenzialismo. Ci siamo occupati di questa associazione per capire come le attività senza scopo di lucro possono fare la differenza per tanti anni. Abbiamo incontrato Il Presidente di AIOSS, Dott. Mattia Zamprogno e il Presidente onorario della stessa Gabriele Rastelli, già presidente dal 1995 al 2003.
AIOSS 40 anni di storia
Un incontrospeciale, quello di ISAV con l’associazione AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia) che ha celebrato quest’anno il suo 40esimo anniversario. L’associazione nasce, infatti, nel 1982 per volere di infermieri che si occupavano dell’assistenza a persone portatrici di stomia. AIOSS è anche una associazione tecnico-scientifica impegnata nel riconoscimento istituzionale del profilo dello stomaterapista. Difatti l’infermiere stomaterapista è per competenze specializzato in questo ambito. Ed AIOSS allo scopo di rendere questa figura, oltre che riconosciuta, anche sempre aggiornata, organizza costantemente corsi tecnico-professionali. Come quelli che si sono tenuti nella settimana in cui la stessa associazione ha celebrato i 40 anni di storia.
Chi è lo stomaterapista di AIOSS? Di cosa si occupa?
Lo stomaterapista è uno specialista della stomia, in AIOSS si occupa di coaudiuvare e coordinare il percorso del paziente. In effetti lui prende in carico il paziente dalla fase pre-operatoria, per scegliere le strategie di intervento adeguate, fino al follow up post-operatorio, per garantirgli il ritorno alla normale vita quotidiana e alla riabilitazione completa. Il Presidente onorario Gabriele Rastelli, ci ha illustrato brevemente l’evoluzione dell’associazione. AIOSS nei 40 anni di storia, si è evoluta molto, dalla sua fondazione voluta da 7 soci, fino all’attuale struttura che prevede corsi di formazione specifici per oltre 400 operatori di 1000 ore l’anno. Gabriele Rastelli è anche fondatore di ASIA, una associazione che dal 1997 si occupa di assistenza ai pazienti stomizzati abruzzesi. Un’associazione, ASIA, che come ISAV è come obiettivo quello di migliorare il rapporto tra tra medico e paziente. Dunque associazioni che hanno tanti punti in comune con ISAV, che proprio due settimane fa ha parlato di questo tema con il Dott. Christian Lunetta. Per approfondire l’argomento clicca qui.
Come ascoltare la puntata?
Puoi ascoltare il podcast integrale sulla sezione podcast del sito di Radio ISAV. Oppure vai sul nostro canale YouTube RADIO ISAV – playlist Mondo Sla per ascoltarla in formato video e recuperare le puntate precedenti. Inoltre puoi seguirci sull’App di Radio ISAV, disponibile per Android e iOS, e anche tramite Smart Speaker.