isav Onlus malati SLA Abruzzo
,

Agevolazioni settore auto

Le agevolazioni per i mezzi di trasporto sono differenziate a seconda del mezzo che si utilizza, sono regolate dalla legge 138 del 03/04/01 e dalla legge 104/92.

Quali sono i benefici?

  1. Detrazione del 19% della spesa totale sull’acquisto di un veicolo a patto che non superi i 2000 di cilindrata e che non abbia un importo superiore a 18.075,99 €, rinnovabile ogni 4 anni;
  2. Autoveicoli e motoveicoli adatti in funzione delle limitazioni permanenti. Gli adattamenti devono essere registrati sulla carta di circolazione e possono riguardare carrozzeria, comandi di guida e interni dell’auto;
  3. Autoveicoli anche non adatti per il trasporto dei non vedenti, sordomuti e soggetti con handicap psichico o mentale, invalidi con incapacità di deambulazione e soggetti affetti da pluriamputazioni che necessitano di accompagnamento.
  4. Esenzione della tassa automobilistica comunicando alla sezione distaccata della direzione regionale delle entrate una copia della patente di guida, della carta di circolazione e del certificato di invalidità;
  5. Contrassegni speciali di circolazione per invalidi per poter circolare nelle zone a traffico limitato, nelle corsie preferenziali e sostare gratuitamente nelle strisce blu e nei parcheggi per gli invalidi.

Chi sono i beneficiari?

  • Non vedenti.
  • Disabili con handicap psichico, mentale o motorio.

Familiari che hanno a carico ai fini fiscali i disabili e hanno sostenuto la spesa per l’automobile nell’interesse dello stesso e ne sono i destinatari. Per essere fiscalmente a carico il reddito complessivo annuo del disabile al lordo degli oneri deducibili non deve superare i 2.840,51 € altrimenti le intestazioni devono essere a carico del disabile.

Facebook
Twitter
Email
Print