ISAV SOSTIENE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE
Associazione ISAV
L’ Associazione ISAV (Io Sono Ancora Vivo) è un’ organizzazione di volontariato nata il 3 Maggio 2017 in memoria di Franco Bruno D’Andrea: un padre, un marito, che ha contratto la SLA a 48 anni e combattuto con essa per 8 anni.
Chi siamo
Io Sono Ancora Vivo
Papà aveva 48 anni…
…quando un giorno di una calda estate del 2008, intorno alle due del pomeriggio, mi chiamò improvvisamente per andarlo a prendere dal suo posto di lavoro. Era stanco, aveva i crampi. In quel momento iniziò il calvario che lo portò, due mesi dopo, a ricevere la diagnosi di SLA all’ospedale clinicizzato di Chieti. Una forma bulbare, particolarmente aggressiva che da lì a qualche settimana l’avrebbe costretto prima alla sedia a rotelle, poi all’allettamento.

Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo
Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo
I Nostri Servizi Interni
Servizi Interni
Assistenza burocratica
Le famiglie vengono dispensate da un lavoro burocratico che renderebbe ancora più faticoso il compito dell’assistenza al malato. Orientamento e supporto nella compilazione di domande e richieste.
Intermediazione
Rimborso servizi
Rimborso medicinali e trasporti utili ai fini della patologia che tuttavia non sono garantiti dal sistema sanitario nazionale.
Magazzino presidi
Psicologo
Volontariato
Acquisto materiale sterile
L’associazione ISAV acquista materiale sterile per i propri pazienti in ADI (le forniture dei materiali potrebbero subire dei ritardi).
Trasporti con doblò attrezzato
Tutti gli spostamenti per visite e attività ricreative vengono forniti dall’associazione con personale qualificato.
Formazione assistenti domiciliari
Istruzione sul lavoro di OSS e infermieristico per gli assistenti domiciliari inesperti e corso di formazione su come relazionarsi con il paziente e l’ambiente domestico.
Ricerca badanti
Selezione e individuazione di figure assistenziali a domicilio troppo spesso difficili da scegliere autonomamente.
Trasporti con doblò attrezzato
Tutti gli spostamenti per visite e attività ricreative vengono forniti dall’associazione con personale qualificato.
Formazione assistenti domiciliari
Istruzione sul lavoro di OSS e infermieristico per gli assistenti domiciliari inesperti e corso di formazione su come relazionarsi con il paziente e l’ambiente domestico
I Nostri Servizi in Convenzione
Servizi in Convenzione
CAF
Dichiarazione dei redditi, domande di accompagnamento, domande di invalidità, domande 104, trasmissione documentazione all’INPS, verifica prepensionamenti e contribuzione pensionistica.
Consulente legale
Massaggiatore
Consulente ortopedico
RX ed ecografia a domicilio
RX ed ecografia a domicilio
Articoli & News
Resta aggiornato con gli articoli e le news
Esplora storie ispiratrici, approfondimenti tematici e informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere l’importanza di una società inclusiva e a cogliere le opportunità che essa offre.

La SLA di Catiuscia
Nel comune di Sant’Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Catiuscia Colombo, una donna di 49 anni, sta lottando con coraggio contro una malattia che ha

La SLA di Annalisa
Nella provincia di Brindisi, la vita di Annalisa Barletta, una donna di 45 anni, è un esempio straordinario di resilienza e amore familiare. A 39

La SLA di Chiara
Chiara Candela, una signora di 52 anni residente a Conversano, in provincia di Bari, è un esempio straordinario di forza, determinazione e resilienza. Nonostante le

Voto domiciliare
la Legge 7 maggio 2009, n. 46 regolamenta il diritto di voto a domicilio degli elettori impossibilitati a spostarsi autonomamente dalla propria dimora. CHI PUÒ

Voto assistito
Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un

Pensione ai superstiti
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l’ordinamento giuridico

Prepensionamento
I lavoratori con un’invalidità uguale o superiore all’80% possono ottenere il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata (55 anni le donne e a 60 anni gli

Contributi figurativi
Sono contributi non versati né dal datore di lavoro né dal lavoratore, che vengono accreditati dall’INPS sul conto assicurativo del lavoratore in presenza di determinati requisiti. La

Provincia de L’Aquila
Distretto di Avezzano 0863.499800 Distretto di Barisciano 0862.89552 Distretto di Carsoli 0862.89552 Distretto Castel di Sangro 0864.899306 Distretto di Castelvecchio Subequo 0864.790722 Distretto di Celano

Provincia di Teramo
Distretto di Teramo 0861 420307/417 Distretto di Nereto 0861 888205 Distretto di Atri 085 8707802 Distretto di Roseto 085 8020869/881 Distretto di Montorio 0861 429902

Provincia di Chieti
Distretto Sanitario di Chieti 0871.357915 Fax 0871.357914 Distretto di Francavilla al Mare 085.4917895 Fax 085.815643 Distretto sanitario di Ortona 085.9173214 Fax 085.9173214 Distretto sanitario di

Provincia di Pescara
Pescara Nord, via Nazionale Adriatica nord 085/4253468 Pescara Sud, via Rieti, 47 085/4254057 Montesilvano – Cappelle, C.so Umberto I, 447 085/4253372 Penne – Loreto, Contrada

Assistenza sanitaria a domicilio
Il servizio sanitario nazionale garantisce alle persone non autosufficienti con patologie percorsi assistenziali a domicilio garantendo la continuità tra le fasi di assistenza ospedaliera e

Richiesta/ Cambio medico di medicina generale
Per la scelta e revoca del medico di medicina generale (MMG) basta recarsi presso il proprio Distretto Sanitario di Base di appartenenza e rivolgersi agli

Richiesta cartelle cliniche
Durante il ricovero il paziente può chiedere un certificato di degenza presso il Reparto, compresa la certificazione telematica per il datore di lavoro. Nel momento

Uffici ADI sul territorio
PESCARA ADI DISTRETTO PESCARA NORD dal lunedì al sabato ore 8.30-12.30 per contatti Tel. 085/425 3468 – fax 085/425 3458 dal lunedì al sabato ore

Trasporto paziente in ADI
Il paziente che usufruisce dell’ADI dispone della possibilità di richiedere il trasporto con mezzo attrezzato, presso strutture, per visite o controlli. Il servizio è rivolto

Cure palliative
Scheda di accesso alle cure palliative Le Cure Palliative sono un diritto del malato e sono gratuite. La legge 38/2010 e i successivi decreti attuativi attribuiscono alla rete Locale

Visite specialistiche
Le visite da parte di specialisti è riservata esclusivamente a pazienti in ADI, pazienti non in ADI ma ritenuti “fragili”, pazienti in HOSPICE, pazienti in

ADI – Assistenza Domiciliare Integrata
Il paziente al momento della dimissione può usufruire di un supporto assistenziale che fornisci interventi medici, infermieristici e riabilitativi. In questo modo il paziente potrà

Dimissione protetta
La dimissione protetta è la fase di passaggio del paziente da un setting di cura ad un altro, al fine di garantire la continuità assistenziale.

UVM – Unità di valutazione multidisciplinare
L’unità di valutazione multidisciplinare (UVM) è un’articolazione operativa della zona-distretto ed è composta da: a) un medico di distretto; b) un assistente sociale; c) un

PUA – Punto Unico di Accesso
Il PUA è una struttura del sistema assistenziale territoriale ubicato nella sede del Distretto Sanitario. Rappresenta il punto di coordinamento e della presa in carica

Barriere architettoniche
Una barriera architettonica è un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi alle persone disabili, con limitata capacità

Diritti dei passeggeri con mobilità ridotta
I Regolamenti UE prevedono una serie di tutele specifiche per i passeggeri a mobilità ridotta (PRM) nella cui categoria sono comprese le persone con disabilità (motoria, visiva,

Trasporto pubblico
I disabili hanno a disposizione un numero di 9 posti in tutti gli autobus adibiti al trasporto comune. Tessera di libera circolazione Regione Abruzzo Per

Esenzione bollo auto
L’esenzione dal pagamento del bollo auto è una agevolazione fiscale che alleggerisce le persone disabili dal pagamento di una tassa, al quale sono tenute tutte

Parcheggi
Parcheggio ad personam Le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, cioè con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, possono richiedere uno spazio per

Come fare per richiedere il contrassegno
Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e

Agevolazioni settore auto
Le agevolazioni per i mezzi di trasporto sono differenziate a seconda del mezzo che si utilizza, sono regolate dalla legge 138 del 03/04/01 e dalla
Download template documents
Start the process with our legal templates
Interdum penatibus parturient metus nullam rhoncus vestibulum egestas torquent montes massa. Fermentum nascetur amet metus natoque rutrum mollis aenean neque efficitur morbi maximus.



Si morbi placerat duis taciti mattis natoque tincidunt inceptos habitant
Si morbi placerat duis taciti mattis natoque tincidunt inceptos habitant
Si morbi placerat duis taciti mattis natoque tincidunt inceptos habitant
Si morbi placerat duis taciti mattis natoque tincidunt inceptos habitant

Why Choose Us
We know you have a choice. Thank you for choosing us.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Nulla ex massa curae vivamus habitant arcu suscipit pellentesque aliquam tempus.
Nulla ex massa curae vivamus habitant arcu suscipit pellentesque aliquam tempus.
Nulla ex massa curae vivamus habitant arcu suscipit pellentesque aliquam tempus.
Nulla ex massa curae vivamus habitant arcu suscipit pellentesque aliquam tempus.
Testimonial
What they say about us
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.



FAQ
Frequently Ask Questions
Tempus cras ridiculus eleifend risus vitae. Nullam scelerisque donec metus sociosqu consectetuer nulla turpis dignissim maximus. Habitant sociosqu blandit viverra convallis class.
Tempus cras ridiculus eleifend risus vitae. Nullam scelerisque donec metus sociosqu consectetuer nulla turpis dignissim maximus. Habitant sociosqu blandit viverra convallis class.
Tempus cras ridiculus eleifend risus vitae. Nullam scelerisque donec metus sociosqu consectetuer nulla turpis dignissim maximus. Habitant sociosqu blandit viverra convallis class.
Tempus cras ridiculus eleifend risus vitae. Nullam scelerisque donec metus sociosqu consectetuer nulla turpis dignissim maximus. Habitant sociosqu blandit viverra convallis class.
Tempus cras ridiculus eleifend risus vitae. Nullam scelerisque donec metus sociosqu consectetuer nulla turpis dignissim maximus. Habitant sociosqu blandit viverra convallis class.
Contattaci
La SLA è una malattia che coinvolge il malato ma anche e soprattutto la sua famiglia.
+39 350 0894008
Corso Vittorio Emanuele II 163 Pescara
info@iosonoancoravivo.org