ISAV SOSTIENE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE
Associazione ISAV
L’ Associazione ISAV (Io Sono Ancora Vivo) è un’ organizzazione di volontariato nata il 3 Maggio 2017 in memoria di Franco Bruno D’Andrea: un padre, un marito, che ha contratto la SLA a 48 anni e combattuto con essa per 8 anni.
Chi siamo
Io Sono Ancora Vivo
Papà aveva 48 anni…
…quando un giorno di una calda estate del 2008, intorno alle due del pomeriggio, mi chiamò improvvisamente per andarlo a prendere dal suo posto di lavoro. Era stanco, aveva i crampi. In quel momento iniziò il calvario che lo portò, due mesi dopo, a ricevere la diagnosi di SLA all’ospedale clinicizzato di Chieti. Una forma bulbare, particolarmente aggressiva che da lì a qualche settimana l’avrebbe costretto prima alla sedia a rotelle, poi all’allettamento.

Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo
Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo
I Nostri Servizi Interni
Servizi Interni
Assistenza burocratica
Le famiglie vengono dispensate da un lavoro burocratico che renderebbe ancora più faticoso il compito dell’assistenza al malato. Orientamento e supporto nella compilazione di domande e richieste.
Intermediazione
Rimborso servizi
Rimborso medicinali e trasporti utili ai fini della patologia che tuttavia non sono garantiti dal sistema sanitario nazionale.
Magazzino presidi
Psicologo
Volontariato
Acquisto materiale sterile
L’associazione ISAV acquista materiale sterile per i propri pazienti in ADI (le forniture dei materiali potrebbero subire dei ritardi).
Trasporti con doblò attrezzato
Tutti gli spostamenti per visite e attività ricreative vengono forniti dall’associazione con personale qualificato.
Formazione assistenti domiciliari
Istruzione sul lavoro di OSS e infermieristico per gli assistenti domiciliari inesperti e corso di formazione su come relazionarsi con il paziente e l’ambiente domestico.
Ricerca badanti
Selezione e individuazione di figure assistenziali a domicilio troppo spesso difficili da scegliere autonomamente.
Trasporti con doblò attrezzato
Tutti gli spostamenti per visite e attività ricreative vengono forniti dall’associazione con personale qualificato.
Formazione assistenti domiciliari
Istruzione sul lavoro di OSS e infermieristico per gli assistenti domiciliari inesperti e corso di formazione su come relazionarsi con il paziente e l’ambiente domestico
I Nostri Servizi in Convenzione
Servizi in Convenzione
CAF
Dichiarazione dei redditi, domande di accompagnamento, domande di invalidità, domande 104, trasmissione documentazione all’INPS, verifica prepensionamenti e contribuzione pensionistica.
Consulente legale
Massaggiatore
Consulente ortopedico
RX ed ecografia a domicilio
RX ed ecografia a domicilio
Mondo SLA
Storie dei pazienti

La SLA di Catiuscia
Nel comune di Sant’Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Catiuscia Colombo, una donna di 49 anni, sta lottando con coraggio contro una malattia che ha

La SLA di Annalisa
Nella provincia di Brindisi, la vita di Annalisa Barletta, una donna di 45 anni, è un esempio straordinario di resilienza e amore familiare. A 39

La SLA di Chiara
Chiara Candela, una signora di 52 anni residente a Conversano, in provincia di Bari, è un esempio straordinario di forza, determinazione e resilienza. Nonostante le

La SLA di Daniela
Daniela Zeppieri, una coraggiosa donna di Velletri, provincia di Roma, ha recentemente avuto l’opportunità di condividere la sua toccante esperienza con la SLA in una

La SLA di Osvaldo
La SLA di Osvaldo | Oggi andiamo a trovare Osvaldo a Roseto degli Abruzzi. Sua moglie Adelina e la figlia Federica si prendono cura di

La SLA di Mara
La SLA di Mara | Dopo una piccola pausa continuiamo ad incontrare i nostri pazienti per raccontarvi la loro storia. Questa volta vogliamo farvi conoscere

La SLA di Anna Rita
La SLA di Anna Rita | Oggi facciamo un salto a casa di Anna Rita a Montesilvano. Vogliamo raccontarvi anche la sua storia, aggiungendo le

La SLA di Lucia
La SLA di Lucia | Oggi siamo andati a casa di Lucia, un’altra nostra paziente di San Giovanni Teatino. Vediamo insieme come viene gestita la

La SLA di Adalgisa
La SLA di Adalgisa | Iniziamo un nuovo viaggio nel quale andremo a trovare i nostri pazienti direttamente nelle loro case. Vi mostreremo come vivono
Articoli & News
Resta aggiornato con gli articoli e le news
Esplora storie ispiratrici, approfondimenti tematici e informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere l’importanza di una società inclusiva e a cogliere le opportunità che essa offre.

La Missione di ISAV
L’Associazione IO SONO ANCORA VIVO – ISAV ODV ETS svolge un ruolo cruciale nella vita dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Abruzzo, fornendo

Banca della voce con IA: Un progetto innovativo per chi soffre di SLA
In Italia, è partito ufficialmente il progetto internazionale “Voice for Purpose – Diamo Voce alla Sla,” un’iniziativa rivoluzionaria che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per aiutare le

Una profonda esplorazione della connessione tra la malattia e l’aspettativa di vita
Definizione e Caratteristiche della SLA: Una Prospettiva sulla Malattia Neurodegenerativa La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) rappresenta una sfida neurodegenerativa progressiva che prende di mira le

Scopri le curiosità legate alla SLA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e

La SLA di Catiuscia
Nel comune di Sant’Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Catiuscia Colombo, una donna di 49 anni, sta lottando con coraggio contro una malattia che ha

La SLA di Annalisa
Nella provincia di Brindisi, la vita di Annalisa Barletta, una donna di 45 anni, è un esempio straordinario di resilienza e amore familiare. A 39

La SLA di Chiara
Chiara Candela, una signora di 52 anni residente a Conversano, in provincia di Bari, è un esempio straordinario di forza, determinazione e resilienza. Nonostante le

Voto domiciliare
la Legge 7 maggio 2009, n. 46 regolamenta il diritto di voto a domicilio degli elettori impossibilitati a spostarsi autonomamente dalla propria dimora. CHI PUÒ

Voto assistito
Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un

Pensione ai superstiti
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l’ordinamento giuridico

Prepensionamento
I lavoratori con un’invalidità uguale o superiore all’80% possono ottenere il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata (55 anni le donne e a 60 anni gli

Contributi figurativi
Sono contributi non versati né dal datore di lavoro né dal lavoratore, che vengono accreditati dall’INPS sul conto assicurativo del lavoratore in presenza di determinati requisiti. La

Provincia de L’Aquila
Distretto di Avezzano 0863.499800 Distretto di Barisciano 0862.89552 Distretto di Carsoli 0862.89552 Distretto Castel di Sangro 0864.899306 Distretto di Castelvecchio Subequo 0864.790722 Distretto di Celano

Provincia di Teramo
Distretto di Teramo 0861 420307/417 Distretto di Nereto 0861 888205 Distretto di Atri 085 8707802 Distretto di Roseto 085 8020869/881 Distretto di Montorio 0861 429902

Provincia di Chieti
Distretto Sanitario di Chieti 0871.357915 Fax 0871.357914 Distretto di Francavilla al Mare 085.4917895 Fax 085.815643 Distretto sanitario di Ortona 085.9173214 Fax 085.9173214 Distretto sanitario di
Contattaci
La SLA è una malattia che coinvolge il malato ma anche e soprattutto la sua famiglia.
+39 350 0894008
Corso Vittorio Emanuele II 163 Pescara
info@iosonoancoravivo.org